La cucina siciliana è un viaggio tra sapori e culture: il cous cous di pesce alla trapanese è uno dei suoi simboli. Questo piatto, nato dall’incontro fra la tradizione marocchina e l’influenza araba sull’isola, viene condito con pesce fresco del Mediterraneo e profumi intensi come zafferano e mandorle. Se ami i piatti di mare, scopri come prepararlo a casa e dove gustarlo in città.
La ricetta originale unisce sapidità e dolcezza. Gli ingredienti base sono:
Cous cous di semola di grano duro (300 g)
Pesce misto (ad esempio gallinella, dentice, orata)
Cipolla e aglio
Polpa di pomodoro
Zafferano, paprika e mandorle tritate
Sedano, alloro e prezzemolo
Olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Prepara il fumetto di pesce: pulisci il pesce e usa testa e lische (escluso le interiora) per fare un brodo con cipolla, sedano e alloro. Fai sobbollire circa un’ora e filtra
Cuoci il sugo: in un tegame soffriggi aglio e prezzemolo nell’olio; aggiungi la polpa di pomodoro, sale e pepe. Unisci i tranci di pesce, zafferano, paprika e mandorle tritate e lascia cuocere 20 minuti
Cuoci il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione, utilizzando parte del fumetto al posto dell’acqua per insaporire.
Servi il cous cous con il sugo di pesce: puoi aggiungere prezzemolo fresco tritato come tocco finale.
Se preferisci assaggiare il cous cous di pesce (e altri piatti tipici) già pronto, ecco alcuni locali apprezzati sia dai residenti sia dai viaggiatori:
Rosmarina – Via Don Leonardo Zangara 53. Elegante locale sul porto con cucina tradizionale rivisitata: lo chef Gianni Grillo propone piatti che uniscono gusto e raffinatezza, con un servizio attento e dolci artigianali. Perfetto per una cena romantica. - allfoodsicily.it.
Nescy – Sicilia al primo morso – Via Discesa Marina 23. Street‑food di qualità in pieno centro: specialità come la frittura mista di pesce fresco e panini gourmet sono ideate con la consulenza dello chef stellato Pietro D’Agostino - allfoodsicily.it.
La Tonnara – Via Don Leonardo Zangara 29. Ristorante con dehor vista mare: menu classico siciliano basato su pesce freschissimo proveniente dalla pescheria del proprietario e ottimo rapporto qualità‑prezzo - allfoodsicily.it.
Il cous cous di pesce alla trapanese racconta la storia e le tradizioni di Castellammare del Golfo; assaggiarlo durante il tuo soggiorno rende l’esperienza ancora più autentica. Se preferisci cucinarlo in appartamento, puoi chiedere ai proprietari della Casetta Philìa consigli su dove acquistare il pesce più fresco.
Ti è venuta fame? Prenota il tuo soggiorno alla Casetta Philìa e vivi una vacanza all’insegna di mare, cultura e cucina siciliana. Per dubbi o domande puoi contattarci direttamente: saremo felici di consigliarti altri ristoranti o pietanze da provare!
Clicca qui sotto per inviare un messaggio di prenotazione: